- metallo
- 1me·tàl·los.m.1. TS chim. ogni elemento chimico a struttura cristallina, duttile e malleabile, caratterizzato da buona conducibilità termica ed elettrica, elevato peso specifico e potere riflettente, chimicamente elettropositivo, presente in natura allo stato nativo, più spesso in composti (spec. ossidi, solfuri, solfati, carbonati)2. AU lega metallica usata per la fabbricazione di vari oggetti: un cucchiaio di metallo3. TS mus. gerg. → heavy metal4. LE oggetto, strumento di metallo spec. con riferimento a strumenti musicali o armi da fuoco: o metalli | da le bocche tonanti roventi, tonate (Carducci), Wagner possente mille anima intona | a i cantanti metalli (Carducci)5. OB estens., spec. al pl., miniera, giacimento | estrazione di metalli da tali miniere6. TS arald. smalto d'oro e d'argento7. TS fis., mus. → timbro\DATA: av. 1257.ETIMO: dal lat. mĕtallu(m), dal gr. métallon.POLIREMATICHE:metallo alcalino: loc.s.m. TS chim.metallo comune: loc.s.m. TS chim.metallo di transizione: loc.s.m. TS chim.metallo giallo: loc.s.m. BUmetallo leggero: loc.s.m. TS chim.metallo nobile: loc.s.m. TS chim.metallo pesante: loc.s.m. TS chim.metallo prezioso: loc.s.m. COmetallo terroso: loc.s.m. TS chim.metallo vile: loc.s.m. TS chim.————————2me·tàl·los.m.var. → matallo.
Dizionario Italiano.